Con Maria e Claudio, lui Siciliano, lei dell’ isola di Maiorca.

Il loro amore per il mare li ha portati a vivere in barca 365 giorni all’anno.

Sono due professionisti con una notevole esperienza, vi insegneranno come si vive in barca, come si conduce, i nodi fondamentali.

Maria è un eccellente cuoca, preparerà per voi succulenti piatti con sapori che delizieranno i vostri palati.

Claudio, skipper e appassionato velista vi farà conoscere le bellezze di tutte le isole Eolie, dalle spiagge piu’ esclusive, alle calette più recondite.

Vi aspettano a bordo della loro splendida goletta di 16,50 metri per accompagneranno ogni giorno della vostra permanenza a bordo.

Parlano italiano, spagnolo, inglese e francese.

Siracusa e la costa – da luglio a settembre

La barca da luglio si trasferisce a Siracusa e da qui è possibile organizzare gite giornaliere, week-end o esperienze di più giorni.

7 isole in 7 giorni

L’imbarco sarà effettuato a Siracusa sabato alle ore 17:00, dopo aver stivato i bagagli l’ equipaggio vi offrirà un aperitivo e vi spiegherà come funziona la barca. La sera cenerete a terra in un ristorante consigliato dall’equipaggio (a spese vostre). Si pernotterà in porto.

DOMENICA:

Domenica mattina dopo aver fatto colazione molleremo gli ormeggi, faremo una sosta alla pomice ( 30 minuti di navigazione), bagno nelle acque turchesi, e dopo pranzo salperemo l’ ancora per dirigerci verso Panarea (2 ore di navigazione), l’ isola più piccola dell’ Arcipelago Eoliano, se possibile faremo vela e il comandante vi spiegherà le prime nozioni di navigazione, farete il bagno nella meravigliosa Cala Junco che è una riserva marina protetta e nel tardo pomeriggio andremo al campo boe dove trascorreremo la notte, sarà a vostra disposizione il servizio taxi boat h.24 che vi permetterà di sbarcare tutte le volte che volete. Al tramonto vi consigliamo l’aperitivo al Raya che ha una splendida terrazza sul mare, con vista sugli isolotti di Basiluzzo, Dattilo e Lisca Bianca.

LUNEDI:

Lunedì dopo colazione andremo a Lisca Bianca dove potrete ammirare le solfarole sottomarine, e dopo faremo una sosta all’ isolotto di Basiluzzo, dove pranzeremo.

Dopo pranzo faremo rotta per l’ isola di Stromboli (2 ore di navigazione). Iddu (lui) come lo chiamano gli abitanti dell’ isola, vi lascerà a bocca aperta, un vulcano che sopra il livello del mare si innalza per 1000 metri ed è perennemente attivo, costeggeremo la Sciara del Fuoco e ci dirigeremo al campo boe dove pernotteremo, avrete a disposizione il servizio taxi boat fino alle ore23:45. Le escursioni sul vulcano vanno prenotate in anticipo e sono a spese vostre.

Martedi’:

Martedi’ dopo aver fatto colazione molleremo la boa, circumnavigheremo Strombolicchio e faremo rotta per l’ isola di Salina (4 ore di navigazione). Daremo ancora a Capo Faro, dopo pranzo faremo una sosta di fronte il paesino di Lingua, qui potrete visitare le vecchie saline ormai in disuso da tempo e gustare la granita più buona dell’ arcipelago. Nel tardo pomeriggio ci sposteremo a Santa Marina Salina dove faremo rada, ( chi vuole pernottare al marina turistico deve comunicarcelo prima del soggiorno a bordo).

Mercoledi’:

Mercoledi’ mattina dopo aver fatto colazione andremo nella meravigliosa baia di Pollara dove Massimo Troisi girò il suo ultimo film “Il Postino”. Dopo pranzo faremo rotta per Alicudi,( 3 ore di navigazione), l’ isola più occidentale dell’ arcipelago. Alicudi è l’ isola “più difficile” ma la più “vera” e tutto rimasto com’era, non ci sono strade ma scale, le merci si trasportano con i muli, un piccolo market e due ristoranti, non ci sono negozi, farmacie e tabacchini, l’ atmosfera e’ magica.

Pernotteremo al campo boe.

Giovedi’:

Giovedi’ mattina dopo aver fatto colazione molleremo la boa e faremo rotta per Filicudi, (1 ora di navigazione), circumnavigheremo la Canna di Filicudi, uno splendido monolite di roccia lavica alto 60 metri, faremo rada nel versante ovest dove potrete visitare la Grotta del Bue Marino al cui interno e’ presente una spiaggetta di ciottoli. Dopo pranzo salperemo l’ ancora per andare a Pecorini, un incantevole borghetto che in inverno e’ abitato da 4 persone. Al tramonto vi consigliamo l ‘escursione al bel vedere (30 minuti) da cui si puo’ ammirare un panorama mozza fiato sul versante ovest dell’ isola, al rientro l’ aperitivo al Saloon piccolo bar sul lungomare.

Venerdi’:

Venerdi’ mattina dopo aver fatto colazione, molleremo la boa per dirigerci verso Vulcano (3 ore e 30 minuti di navigazione), dove daremo fondo all’ancora a baia di ponente, in fondo alla baia c’e’ una spiaggia di sabbia vulcanica. Se ne avete voglia e se il clima lo permette potrete fare l’ escursione sul vulcano (1 ora), dal cratere il panorama e’ meraviglioso o andare a baia di levante (15 minuti) e fare il bagno nelle acque sulfuree. Pranzeremo a bordo e nel pomeriggio rientreremo in porto, a Lipari. La sera cenerete a terra in un ristorante consigliato dall’ equipaggio.

Sabato:

Dopo aver fatto colazione si sbarca alle ore 08:30.

L’ itinerario puo’ subire modifiche causate dalle condizioni meteo.

Periodo: maggio – giugno

La barca

Meravigliosa barca a vela dalle linee eleganti e tradizionali, e’ meticolosamente tenuta in ottimo stato di conservazione e curata in ogni dettaglio. Costruita alla fine degli anni 70 da un cantiere francese, con legni pregiati quali il rovere e il mogano, progettata da Jean Jaques Herbulot. Offre spazi molto ampi e confortevoli rispetto alle tradizionali barche a vela. E’ armata a goletta con una randa rollata e due fiocchi entrambi rollati. Gli interni sono molto curati e i materiali utilizzati rendono gli ambienti accoglienti e familiari. La coperta e’ flush deck con ha spazi molto ampi con zone prendi sole. Il pozzetto e’ centrale con divanetti dove rilassarsi e un grande tavolo che puo’ ospitare 8 persone. Ci sono due tambucci, da uno si accede alle cabine di prua e dall’ altro alla dinette e cucina.

La dinette e’ molto ampia, ha un grande tavolo che puo’ ospitare comodamente 8 persone.

La cucina e’ adeguatamente areata e attrezzata, dotata di piano cottura a tre fuochi, forno, frigo, freezer, fabbricatore di ghiaccio e macchina per il caffe’ espresso. I piatti sono di ceramica, i bicchieri e i calici di vetro.

Le cabine per gli ospiti sono due: una tripla con un letto matrimoniale e uno singolo e una doppia con letto matrimoniale. Le cabine hanno accesso ai due bagni. L equipaggio e’ alloggiato in due cabine separate.

L ‘ impeccabile servizio di assistenza dei membri dell’ equipaggio, con eccezionale esperienza nella navigazione e una conoscenza assoluta della vita di mare, fanno di questa un’ imbarcazione di qualita’.

L’ equipaggio e’ composto da comandante e cuoca marinaio, pronti ad accogliervi in questa meravigliosa e indimenticabile esperienza.

Condizioni

Listino prezzi barca in esclusiva:

Maggio/ Giugno: euro 6000.

Luglio: euro 7000.

Agosto: euro 8000.

Settembre: euro 7000.

Non sono incluse le spese di cambusa, carburante e ormeggi.

A disposizione degli ospiti 3 cabine


Richiedi informazioni

    Print Friendly, PDF & Email