Costiera amalfitana, Cilento, Capri, Ischia e Ponza

Lungo la costiera amalfitana e il Cilento a bordo di un Garcia Malibu 54’, yacht a vela armatoriale di lusso, perfettamente attrezzato per le lunghe navigazioni e dotato di ogni comfort; imbarca al massimo 5 persone in due spaziose cabine.

Da fine maggio a settembre con imbarco il sabato pomeriggio e sbarco il sabato mattina.

IMBARCO A SALERNO Pontile VenturaVia Porto, 3984121 Salerno SA

Formula noleggio con equipaggio (skipper e cuoca) della barca intera 4/5 persone in due cabine (una doppia e una tripla).

Gli itinerari, Costiera Amalfitana, Isole Flegree e Cilento

Per la stagione 2023 sono stati previsti tre itinerari possibili, tutti con partenza da Salerno, raggiungibile dalla stazione ferroviaria.

Chi desidera prenotare un porto lungo il percorso lo deve fare quando prenota la vacanza, i posti barca sono pochi, ambiti, costosi, e non sempre si riesce ad ormeggiare in banchina. Il tender vi porterà comunque sempre a terra.

Gli itinerari di massima, modificabili secondo i desideri degli ospiti e le condizioni meteorologiche.

Costiera Amalfitana, Capri, Procida e Ischia

La Costiera Amalfitana si estende lungo il lato nord della penisola che fa da cornice al Golfo di Salerno e sul lato sud vista dal golfo di Napoli.

La costa altissima fa da sfondo al teatro di roccia e bassa vegetazione, inframmezzata da calette e spiaggette meravigliose.

La maestosa scenografia e arricchita da pittoreschi paesi di case colorate e terrazze, arroccati sul pendio: i più famosi sono Positano e Amalfi ma ogni borgo ha la sua storia e le sue bellezze.

Prima tappa della navigazione è la spettacolare spiaggia di Cavallo Moro dove potrete fare il primo bagno ristoratore per seguire verso Amalfi, il centro più importante della Costiera dove si può ormeggiare al porticciolo turistico oppure ancorare appena fuori di esso.

Amalfi

Amalfi, patrimonio UNESCO, è la testimonianza storica della più antica (e più piccola) Repubblica Marinara, che ebbe il suo apogeo nel XI secolo.

Fra le intricate viuzze, merita una visita il Museo Navale nel Vecchi Arsenale e in cima alla monumentale scalinata, il bellissimo Duomo in stile arabo-siciliano con annesso chiostro gotico.

Proseguendo il viaggio vi porterà in splendide calette, la grotta dello smeraldo e allo straordinario fiordo del furore, minuscola insenatura che si addentra molto, circondata da altissime pareti di roccia.

Qui Roberto Rossellini fu stregato dal paesaggio, vi girò nel ’48 il film L’Amore e visse un periodo in una casetta assieme ad Anna Magnani.

Per visitare il mini villaggio di pescatori con le barche in secca occorre ancorare al largo e arrivare con il tender. A seguire troviamo le grotte di Supraiano.

Positano

Dopo i bagni serata a Positano, una delle più celebri destinazioni del Mediterraneo. La vista dalla barca è superba: le case arroccate in verticale gli danno una apparenza di presepio.

Potete ormeggiare al grande campo boe (che offre servizio taxi-boat gratuito verso terra) oppure ancorare davanti alle vicine spiagge di Laurito o Vetica.

La visita a piedi impressiona per la pendenza delle vie, sempre tortuose lungo la parete e spesso terrazzate. Ci sono molte boutique di lusso, ottimi negozi di artigianato, bar e ristoranti glamour su scenografiche terrazze e una piccola spiaggia. Potete visitare la Torre Saracena e salire al Sentiero degli Dei da cui il panorama è impressionante.

Il viaggio prosegue incontrando la spiaggia di Tordigliano, il fiordo di Ciapolla, la spettacolare spiaggia di Roccomone

Li Galli

La costa continua alta e rocciosa, il mare è di un colore incantevole e al largo di essa si estendono Li Galli, tre minuscoli isolotti dal mitico passato (si credeva che vi abitassero le sirene).

Non si può ormeggiare, ma solo la vista dall’esterno è incantevole per giungere a Marina del Cantone ampia spiaggia riparata dai venti, davanti alla quale ormeggiare alle boe che i ristoranti offrono gratuitamente se andate a cena (e ne vale la pena!).

La penisola termina con Leranto, un’incantevole insenatura parte di un parco protetto.

Dalla Costiera a Capri e le Isole Flegree

Lasciata la costiera una piccola navigazione porta a Capri. A Capri è possibile andare in porto, per quanto i costi di ormeggio e sbarco non abbiano prezzi popolari.

Procida

Per chi vuole, l’opzione 2 dei viaggi, saltando qualche visita in Costiera, vi porterà a Procida, o in marina o alla fonda alla Corricella.

La Corricella vista dalla rada è uno spettacolo da non perdere! Le case ammucchiate e fuse nel pendio estremo della rocca, i loro colori, il porticciolo vecchio con i ristorantini ed il ristorante “del postino” con le fotografie di Troisi.

Una passeggiata nel borgo ed una visita oltre collina a Procida vi lasceranno il ricordo indelebile di una città di Mare Napoletano Verace. Ottimi i babà al rhum sul porto nuovo. Da non perdere!

Ischia

Per respirare l’aria chic di Ischia, molto diversa nei profumi da Procida, andremo a Sant’Angelo, dove dai tempi dei Romani esistevano le terme.

Spiaggia bellissima, villaggio “ischiano” porticciolo, bella rada riparata e con fondo buon tenitore.

Da non perdere la passeggiata sulla spiaggia bollente, guardando e non toccando, per non finire come le patate e le uova che gli isolani seppelliscono per ritirarle cotte gratuitamente.

Il Cilento

Il terzo itinerario è un itinerario di natura e storia, navigheremo lungo le coste del Cilento tra lunghe spiagge incontaminate e poco popolate, cittadine di antica storia, ristoranti tipici ed economici dove gustare piatti tipici veramente eccellenti.

Prima tappa del viaggio, anche se c’è qualche miglio da fare è Santa Maria di Castellabate nota per le sue bellissime spiagge e per il suo centro storico, vivacissimo e affollato di negozi lungo il corso principale.

Qui troverete i pescherecci per comprare pesce freschissimo la mattina di buon’ora

Punta Licosa

Punta Licosa è al limite meridionale del Golfo di Salerno, la fascia costiera è composta di piccole spiagge a ridosso di una pineta, immerse in acque cristalline e poco affollate e costituisce la Riserva Marina di Punta Licosa che è stata inserita nel 2005 fra le 11 più belle spiagge di Italia.

Acciaroli

Acciaroli è una località abitata sin dai tempi antichi grazie all’esistenza di un approdo che al riparo dai venti di ponente offriva spazio sufficiente per tirare in secco barche di grandi dimensioni, vanta una realtà paesaggistica unica, sia per quanto riguarda l’area del litorale che la circostante area collinare.

Una bella passeggiata in un tipico paesino del Cilento a caccia del ristorante per la sera.

Ascea Marina è una delle località balneari del Cilento più conosciute al mondo, famosa per le sue spiagge e per il suo splendido mare.

Nella parte alta, si trova l’antica città di Elea-Velia. La vedrete navigando e volendo si potrà calare l’ancora per un bagno.

Palinuro

Palinuro, narrata e decantata nello storico poema “L’Eneide” di Virgilio, è un vero e proprio spettacolo di roccia sopra e sotto il mare. Con ben 32 grotte, è il paradiso dei subacquei.

Marina di Camerota

Marina di Camerota: Definita “Perla del Cilento”, è immersa nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e dunque protetta dall’Unesco.

Di particolare interesse per il suo fascino e la sua bellezza la Punta degli Infreschi.

Accanto a Marina di Camerota troviamo la Cala Monte di Luna, la Cala Bianca e la cala degli Infreschi.

Ponza Ventotene e Palmarola

Sempre imbarcando a Salerno si raggiunge Positano, Capri, Ischia per poi passare alle isole pontine e fare rientro il sabato successivo a Salerno.

La barca

Un Garcia Malibù 54 con scafo in alluminio e deriva a scomparsa integrale.

È un luxury yacht perfettamente attrezzato per la navigazione in terre remote ed era stata costruita per Antonio Gades, celebre ballerino di flamenco.

Esterni

Il pozzetto: le sedute ospitano 8 persone comode e il tavolo 6 persone. Il tavolo esce dal pagliolo, scompare in navigazione. C’è un tavolino piccolo utilizzato anche in navigazione per i bicchieri, gli aperitivi. Il pozzetto è molti ampio e non ci sono mai problemi di mobilità per gli ospiti. Il punto di comando è isolato e lo skipper ha tutto rinviato accanto al timone e non si muove mai. 

La spiaggia di poppa è dotata di scaletta per il bagno e di doccia calda e fredda, sempre a volontà.. 

La coperta: a prua ha un ampio spazio prendisole

Interni

Luar 040 è stato arredato dalla falegnameria Rameaux. L’arredatore degli yachts in alluminio di lusso, dai legni alle finiture, la dimensione degli armadi, tutto è particolare. 

Il quadrato è molto ampio, (25 mq di superficie) Tavolo da 8 posti con divani veri. Per scendere dal pozzetto ci sono 3 gradini. Lo spazio tra la discesa e il tavolo è grande. In quadrato c’è la libreria, l’impianto stereo. 

La cucina è come a casa, di solito ci lavoriamo in 2. La cucina è attrezzata con forno, microonde, macchina del pane (lo facciamo la notte per averlo caldo la mattina) frigo, freezer, stoviglie in vetro.

Cabina di prua: letto matrimoniale, letto singolo (divano), protetti da tende per la privacy, ampi spazi e armadi. 

Bagno “en suite” con enorme doccia per 2 persone con la seduta.

Cabina di poppa matrimoniale con seduta doppio armadio e cassetti.

Il bagno di poppa è comodo e serve le due cabine di poppa, ospiti e equipaggio.

Varie; le cabine hanno tutte la presa 220 volts sempre attiva per pc e cellulari. Le cabine hanno impianto stereo indipendente, luci per la lettura.

Caratteristiche tecniche

Il Garcia Malibu 54 è la barca perfetta per i grandi viaggi, navigando al freddo ed al caldo. Lo scafo in alluminio è strutturato per rompere i ghiacci ed appoggiarsi sul fondo nella marea calante rimanendo in equilibrio.

L’opera morta del Garcia Malibu 54 e la coperta sono completamente isolate per una perfetta tenuta termica al freddo, ma anche al calore. Ampi osteriggi consentono una perfetta ventilazione degli interni offrendo luce e confort.

La barca sbanda poco anche di bolina e nelle andature portanti la deriva, retratta, consente una navigazione estremamente confortevole anche con mare molto formato.

Nella burrasca la prua non si inabissa mai, la barca mantiene il passo e non teme nulla. Le manovre sono semplici e a portata di mano del timoniere.

Può essere condotta in solitario senza fatica. Tutte le attrezzature sono superdimensionate e robustissime.

Elettricità

N°2 batterie 24 volts da,240A, n°4 batterie 12 volts da 240 A batteria motore 200A, inverter 24/220 da 4KW, pannelli fotovoltaici, generatore eolico superwind, generatore diesel Koeler 8 KW, desalinizzatore Sea recovery 130lt/h, riscaldamento ad acqua in ogni cabina eberspaker, acqua calda da boiler elettrico e motore, serbatoio acque nere 80l.

Serbatoi

Gasolio lt 1400, acqua lt 1400, desalinizzatore Sea recovery 130lt/h, una riserva inesauribile.

Elettronica

Strumentazione Raymarine, stazione del vento ripetitore esterno e interno, pilota automatico con comando esterno e interno, computer di bordo con programmi di navigazionezione, radar, Ricevitore DSC ICOM Radio trasmittente ricevente sui canali marini di emergenza GMDSS , Radio VHF icom, EPIRB (Emergency Position Indicating Radio Beacon)

Ricetrasmettitore SSB ICOM IC-7200 – 100W.  Adattato all’uso nelle frequenze marine, Radio Modem DRAGON-DR7400 con Pactor 4, interfaccia USB, Kit Wi. Boat con involucro da esterni IP66 in ABS. Modem 3G per UNA SIM e accesso wifi alta potenza, WLAN, 1 porta LAN 100M. Alimentazione 12V? 24V. 2 antenne 3G, 2 antenne wifi, Router – access point wireless con 1 porta WAN, 3 porte LAN 100M, alimentazione 12V? 24V, cavi e accessori

Trasponder AIS Classe B mod. EM-Track-B100 con antenna GPS dedicata, passafilo, uscita NMEA2000- 0183, Iridium 9555-9575, EXTREME con Antenna marina esterna, stereo in quadrato, pozzetto e nelle cabine.

Attrezzatura di coperta

Albero SPAR CRAFT 21m con scaletta di salita fino alla testa, boma con lazy bag, Paterazzo idraulico e freno per boma, Randa su carrelli full batten, Genoa avvolgibile, Trinchetta avvolgibile, Gennaker con rollatore, 2 winch andersen elettici dn 62 per i fiocchi, winch elettrico dn 45 per drizza randa e varie manovre. 6 winch manuali dn 45 per l2 altre manovre, attrezzatura spinnaker, tutte le manovre sono rinviate in pozzetto, pulpiti di lavoro all’albero, verricello ancora lofrans 1200w, 1 ancora mantus da 105lb (39,19kg), 1 ancora delta da 110lb (41,06kg), 1 ancora di poppa 30kg  Catena e cime a volontà,  tender 2,8 m con fuoribordo 10 hp.

Amenità

Paddle, Kajak, gommone con motore 10 hp, pinne maschere, attrezzatura da pesca. 

Le foto della barca

I costi

Sconto del 20% per le prenotazioni effettuate entro il 30 aprile

Settimane del mese di Maggio Giugno luglio barca intera (max 5 persone) 6.500 €

Settimane del mese di agosto barca intera (max 5 persone) 7.800 €

La quota include

Skipper, cuoca, pulizia finale, lenzuola, asciugamani, tavola, gommone, pinne, maschere, attrezzatura da pesca, musica e varie amenità.

La quota non include

Cambusa (gli ospiti acquistano il cibo e la cuoca prepara per tutti)

Possibilità di richiedere mezza pensione o pensione completa

Gasolio

Verranno contabilizzate le ore motore a 20 €/ora

Porti e boe  

I porti devono essere prenotati già alla conferma della vacanza perché i posti sono sempre limitati, i porti della costiera sono molto piccoli. I porti sono a carico del cliente.

Richiedi informazioni


    Print Friendly, PDF & Email